

- 3 giorni fa
La potenza dell'esperimento democratico e la lungimiranza delle classi dirigenti
Segnaliamo la recensione di Giorgio La Malfa del nuovo libro di Piero Craveri, Dalla democrazia 'incompiuta' alla 'postdemocrazia', pubblicata oggi su Il Mattino: Domani 31 gennaio, alle 18,30, il libro del prof. Craveri sarà presentato nella sede della Fondazione Ugo La Malfa (via di Sant'Anna 13, Roma). Ne parleranno con l'autore Simona Colarizi e Giorgio La Malfa. Per partecipare, inviare un email a: info@fulm.org


- 6 giorni fa
"L'impegno degli uomini liberi sulle ceneri di Auschwitz", il discorso di Sergio Mattarella
Ripubblichiamo integralmente, per il suo alto valore morale e civile, il discorso che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato ieri al Quirinale per la celebrazione del Giorno della Memoria Palazzo del Quirinale, 27/01/2023 Rivolgo un saluto molto cordiale, ai Presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio dei ministri, alla Vice Presidente della Corte Costituzionale, a tutti i presenti e a quanti stanno seguendo questo momento di memoria. Un salut


- 7 giorni fa
La parola "razza" nel saggio della linguista Paola Villani
Volentieri riportiamo in calce il saggio della professoressa Paola Villani per il volume Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah da una prospettiva interdisciplinare, a cura di Andrea Pomplun (ed. Franco Angeli, 2022), presentato ieri al Goethe Institut di Roma in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria. Il libro comprende scritti di studiosi italiani e tedeschi - giuristi, psicologi, linguisti, filosofi – sulla nece


- 23 gen
Giorno della Memoria: il discorso del prof. Calimani alla Fenice di Venezia
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio, il presidente della Comunità ebraica di Venezia, professor Dario Calimani, ha pronunciato ieri un discorso molto importante che facciamo integralmente nostro e riportiamo di seguito. Condividiamo pienamente il suo allarme per il ritorno, non solo nel nostro Paese, di manifestazioni di antisemitismo e per la scarsa reazione che esse suscitano. Ma sottoscriviamo, in particolare, la sua denuncia


- 17 gen
L'arresto di Matteo Messina Denaro
Il Commento Politico esprime massimo apprezzamento agli organi dello Stato, ai Carabinieri del Ros e alla Procura di Palermo, per aver assicurato alla giustizia il boss della mafia Matteo Messina Denaro.


- 12 gen
Contro il Presidenzialismo, significative convergenze di opinioni
Il professor Cassese, intervistato sul tema del presidenzialismo dal Quotidiano Nazionale (vedi allegato in calce) ha autorevolmente confermato le posizioni espresse qualche giorno fa da Giorgio La Malfa in un articolo per quello stesso giornale, riportato dal Commento Politico nei giorni scorsi. In particolare, Cassese ha sostenuto che una più forte investitura parlamentare del presidente del Consiglio e l'attribuzione alla sua responsabilità della nomina e della revoca dei


- 7 gen
Presidenzialismo? “Riforma inutile, può dare stabilità ma non governabilità”
Segnaliamo l'articolo di Giorgio La Malfa pubblicato oggi dal Quotidiano Nazionale (Nazione-Carlino-Giorno)


- 2 gen
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica
Abbiamo apprezzato molto il discorso di fine d'anno del Presidente della Repubblica. In particolare siamo stati rassicurati dalle parole appropriate di Mattarella laddove ha ricordato che, se è possibile e legittimo per una maggioranza parlamentare proporsi la modifica del sistema politico italiano delineato nella Carta costituzionale, è indispensabile che queste modifiche non alterino gli equilibri di fondo fra le diverse parti del sistema. A noi è parsa una presa di posizio