6 lug 2020
Questioni importanti e questioni urgenti
Scriveva nel 1931 Paul Valery in Regards sur le monde actuel: “I conflitti politici distorcono e disturbano nelle persone la capacità di...
4 lug 2020
Chi costruisce il "partito che non c'è"?
Oggi sarebbe indispensabile – scrive Enrico Cisnetto nel suo editoriale su Terza Repubblica - che vi fosse nella vita italiana “Il...
3 lug 2020
Il passo della lumaca
Nei regimi parlamentari i governi possono avere un senso anche quando fanno poco. È difficile spiegarlo all’opinione pubblica ma è così....
2 lug 2020
Sinonimi e contrari
Nel nostro dizionario degli economisti, il sinonimo di austerità è stagnazione, mentre il contrario di austerità è sviluppo. Quanto allo...
30 giu 2020
È la democrazia, bellezza!
È difficile non essere d’accordo con gli editoriali di oggi di Massimo Franco, di Stefano Folli e di Antonio Polito, che tutti, pur con...
28 giu 2020
I doveri della politica
È tempo che in Italia la politica batta un colpo, forte e chiaro. Nessuno si nasconde che la crisi che ha investito il Paese sia di ardua...
26 giu 2020
Governanti o tricoteuses?
In un’intervista rilasciata oggi a la Repubblica, Matteo Renzi si appella agli alleati di governo per rilanciare con forza il patto di...
25 giu 2020
Una data certa per la riapertura delle scuole
È indispensabile che il governo indichi in settimana la data precisa della riapertura delle scuole. Questa data dovrebbe essere fissata...
24 giu 2020
Polvere di (5)Stelle
Per l’Italia i mesi a venire saranno cruciali. O troveremo la via della ripresa o il nostro Paese scivolerà , e nemmeno tanto lentamente,...
23 giu 2020
Non spendere à la carte
Nella conferenza stampa che ha concluso i lavori degli Stati Generali, il premier Conte ha detto che, forte degli elementi acquisiti...