
- 31 dic 2021
Un augurio per il 2022
Ormai tutta l'attenzione della politica è concentrata sulla scadenza del Quirinale. Il Commento Politico ha scritto già da molti mesi quale sarebbe la soluzione migliore per il Paese. I nostri lettori conoscono la nostra opinione che non è cambiata. Abbiamo però notato, con piacere, che un tema è oggi condiviso da molti e che si va diffondendo la convinzione che la principiale priorità è assicurare la continuità di un governo che sta affrontando efficacemente i problemi del P


- 21 dic 2021
Ci serve autorevolezza, Draghi stia dov'è
Segnaliamo l'articolo di Giorgio La Malfa pubblicato su oggi su Nazione-Carlino-Giorno:

- 20 dic 2021
Prospettive economiche per il 2022, se ne parla alla Fondazione Ugo La Malfa
“Prospettive economiche per il 2022” è il tema del dibattito, organizzato dalla Fondazione Ugo La Malfa, che si tiene il 22 dicembre alle ore 17 in occasione del Cenacolo di fine anno. L’incontro si svolge da remoto, su piattaforma zoom. Partecipano Adriano Giannola, presidente della Svimez, Giorgio La Malfa, presidente della Fulm e Valeria Termini, ordinario di Economia dell’Università Roma Tre. Seguirà la presentazione del volume “Ugo La Malfa. La passione e la ragione, int

- 17 dic 2021
Draghi e l'"Economist"
Il giudizio sull'Italia dell'Economist è tanto più importante in quanto proviene da un osservatorio certamente non incline a un pregiudizio favorevole nei nostri confronti. Anzi, semmai è più vero il contrario. Dunque godiamoci questo risultato che premia un Paese che ha molto sofferto dalla pandemia, pima di diventare quasi un modello per il resto dell’Europa. Qualcuno potrebbe accostare il giudizio dell'Economist a quello che diede, più di sessanta anni fa, il Financial Tim


- 16 dic 2021
Cenacolo e strenna della Fondazione Ugo La Malfa
“Prospettive economiche per il 2022” è il tema del dibattito che si tiene il 22 dicembre alle ore 17 nella sede della Fondazione Ugo La Malfa (Fulm), in occasione del Cenacolo di fine anno. Ne parlano Adriano Giannola, presidente della Svimez e Giorgio La Malfa, presidente della Fulm. Seguirà la presentazione del volume “Ugo La Malfa. La passione e la ragione, interventi svolti durante la presentazione del Portale Ugo La Malfa”, a cura di Claudia La Malfa (Collana Biblioteca

- 15 dic 2021
Elezioni dietro l’angolo, se non si sta molto attenti
Abbiamo sempre pensato che la divaricazione fra i tre partiti del centro-destra nel giudizio sul governo Draghi costituisse un problema politico destinato ad assumere una crescente rilevanza del tempo. Oggi abbiamo la sensazione che chi si rende più conto di questo problema sia Giorgia Meloni. La leader dei Fratelli d'Italia, secondo noi, si rende ora conto che la scelta di restare all’opposizione la mette in prospettiva in una condizione impossibile nei rapporti con gli altr