





- 28 mar 2022
Per ricordare Ugo La Malfa
Il 26 marzo 1979 moriva improvvisamente Ugo La Malfa. In occasione della ricorrenza, il Vicesindaco di Ravenna, Eugenio Fusignani, lo ha ricordato con parole che ci fa piacere riportare: “43 anni sono passati da quel 26 marzo del 1979 in cui moriva Ugo La Malfa. Il PRI perdeva la guida politica più lucida del '900 e l'Italia lo statista più autorevole di quel tempi. Ricordo il senso di smarrimento tradito dai volti tesi dei grandi di allora; dal Senatore Leo Valiani, che tenn





- 24 mar 2022
Attenti alle fibrillazioni
In Italia si voterà tra circa un anno per l’elezione del nuovo Parlamento e le forze politiche stanno cominciando a cercare la posizione più utile in vista di una scadenza così importante. Ma se in circostanze “normali” si poteva temere che questo “attivismo” potesse coinvolgere il governo e indebolirlo fino al portarlo alla crisi – se ne era avuto qualche segno prima dello scoppio della guerra in Ucraina - oggi nessun osservatore interno ed internazionale pensa che l’attuale
- 23 mar 2022
Una seconda vita per l'euro?
Segnaliamo l'articolo di Giorgio La Malfa e Giovanni Farese, su Aspenia n.96 - 2022:

- 18 mar 2022
La conferenza stampa di Draghi
Quando tocca i temi economici si sente che Mario Draghi si muove su un terreno che conosce e domina completamente. Nella sua conferenza stampa di ieri il Presidente del Consiglio ha trasmesso un duplice messaggio. Da un lato ha dato il senso che il governo non sottovaluta i nuovi problemi che la guerra in Ucraina potrebbe comportare: a cominciare dall'inflazione e dalla possibilità che vengano meno approvvigionamenti necessari qualora la situazione internazionale peggiori ult



