

- 31 dic 2021
Un augurio per il 2022
Ormai tutta l'attenzione della politica è concentrata sulla scadenza del Quirinale. Il Commento Politico ha scritto già da molti mesi...

- 18 dic 2021
Draghi e l'"Economist"
Il giudizio sull'Italia dell'Economist è tanto più importante in quanto proviene da un osservatorio certamente non incline a un...


- 15 dic 2021
Elezioni dietro l’angolo, se non si sta molto attenti
Abbiamo sempre pensato che la divaricazione fra i tre partiti del centro-destra nel giudizio sul governo Draghi costituisse un problema...

- 9 dic 2021
Il ventennio perduto dell'economia italiana. Ma qualcuno reagirà?
Se la regione più industrializzata del nostro Paese precipita di oltre venti posizioni in venti anni nella graduatoria fra le regioni...


- 1 dic 2021
I numeri della crisi
Consegniamo alla riflessione dei nostri lettori la tabella qui sopra pubblicata, tratta dal “Rapporto SVIMEZ 2021 ...


- 23 nov 2021
Gli estremisti di centro
I leader della Democrazia Cristiana, che era e voleva essere un partito di centro e che ha saputo restarlo per quasi cinquant’anni,...


- 15 nov 2021
A proposito di rieleggibilità dei Presidenti della Repubblica
Nel seguente articolo affrontiamo il tema, di cui molto si discute in questi giorni, della rieleggibilità dei Presidenti della...


- 12 nov 2021
Il Commento Politico riparte
Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto molte sollecitazioni a riprendere la pubblicazione del Commento Politico. Ripartiamo da oggi,...


- 19 ott 2021
La disfatta delle destre
Sono due, strettamente collegate fra loro, le cause della vera e propria disfatta subita dal centrodestra nelle elezioni amministrative....

