

30 mag 2020
“Troppo dolce comincia la scena…”
Sembra che la citazione di John Maynard Keynes nella relazione della Banca d’Italia abbia messo d’accordo tutti. Oggi non possiamo non...


29 mag 2020
Keynes e le Considerazioni Finali della Banca d'Italia
È stato assai significativo che per aprire il paragrafo conclusivo delle sue Considerazioni Finali in una sala assai diversa da quella...


28 mag 2020
Subito un “centro motore” per il Next Generation Fund
Centosettanta miliardi di euro sono il 10 per cento del reddito nazionale italiano. La disponibilità di un così ampio fondo aggiuntivo da...


27 mag 2020
Un treno da Pechino
L’Europa non è un luogo dove tutti viaggiano alla stessa velocità. I Paesi del nord sono generalmente più ricchi di quelli mediterranei...


26 mag 2020
Lodevoli intenzioni
Anche oggi i giornali dedicano molto spazio al problema delle lungaggini burocratiche. Segnaliamo in particolare un’attenta analisi sul...


25 mag 2020
Antichi copioni: la riforma della Giustizia
Scrive oggi Marzio Breda sul Corriere della Sera che un anno fa, quando esplose lo scandalo del mercato delle toghe, il presidente...


24 mag 2020
Il no scontato dei Paesi frugali
Puntuale quanto prevedibile è arrivato il documento comune dei quattro Stati cosiddetti “frugali” dell’Unione Europea, che si dicono...


23 mag 2020
Recovery Fund, ora serve un Fondo Investimenti e Occupazione
C’è un’esperienza lontana nel tempo da cui il Governo potrebbe trarre qualche ispirazione in questo momento in cui si comincia a pensare...


22 mag 2020
FCA: la garanzia dello Stato
Il Commento Politico ha tardato qualche giorno a esprimere un’opinione sul caso del finanziamento con garanzia dello Stato richiesto da...


21 mag 2020
Tutto fermo, ma non proprio
Come ampiamente previsto il governo non ha avuto difficoltà a superare lo scoglio delle mozioni di sfiducia al ministro Bonafede. Ciò...